Questo sito, o gli strumenti terzi da questo utilizzati, si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookies policy. I cookies ci permettono di rendere la tua esperienza migliore e più funzionale.
Chiudendo questo banner o continuando a navigare acconsenti all’uso dei cookie.

flyer_vailati_23-24_definitivo-p14 flyer_vailati_23-24_definitivo-p2_3

Open day: accesso libero senza prenotazione

Si Informano le famiglie e gli studenti interessati che non è necessaria alcuna prenotazione per la partecipazione all'Open day. 

L'entrata è libera, vi aspettiamo numerosi!!!

Liceo Scientifico Statale - Indirizzo Robotica e Coding

     NUOVI INDIRIZZI A.S. 2023/2024

DENOMINAZIONE INDIRIZZO

ROBOTICA E CODING

FINALITA’

Fruitori attivi della tecnologia. In un mondo caratterizzato da straordinarie innovazioni tecnologiche che influiscono nella vita di tutti i giorni e nel mondo lavorativo il progetto “Robotica educativa e coding” si pone l’obiettivo di integrare una maggiore formazione nelle materie STEM (approccio educativo che va a integrare scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) con la finalità del passaggio da fruitori passivi della tecnologia ad utilizzatori attivi.

MATERIE COINVOLTE

Robotica.

FATTIBILITA’ (Copertura oraria a pieno regime anche in ragione dei potenziamenti)

La classe avrà per le ore aggiuntive (vedi ore di ampliamento) un insegnante di Robotica per un totale di 10 ore a corso completo

OBIETTIVI

- sviluppare l'interesse e la partecipazione attiva dei ragazzi/e alla didattica laboratoriale attraverso l’attuazione di progetti nel campo della robotica

- sperimentare forme innovative di didattica attraverso l'utilizzazione in campo educativo della robotica

-   introdurre i concetti chiave dell’elettronica e dell'automazione

- avvicinare gli studenti al mondo della ricerca e abituarli al metodo sperimentale

- facilitare la lettura di fatti o fenomeni nell’area scientifica e in quella tecnologica attraverso la costruzione di modelli

- stimolare le capacità di schematizzare, descrivere "problemi" utilizzando codici sintetici (coding);

- aumentare la propria autostima attraverso la sdrammatizzazione dell’errore, riconsiderato semplicemente come uno dei momenti dell’apprendere

ORE DI AMPLIAMENTO PREVISTE BIENNIO

2 ore in più al biennio (Robotica)

NUCLEI FONDANTI BIENNIO

Elettronica e Arduino

Algoritmi – Programmazione – Linguaggio C++


TRAGUARDI DI COMPETENZA ATTESI BIENNIO

Imparando a programmare, realizzare progetti con circuiti e utilizzare Arduino svilupperà negli studenti nuove e diverse capacità per la comprensione della realtà, come: 

progettare sequenze di azioni

ideare loop per eseguire la stessa sequenza più volte 

usare il parallelismo per far accadere le cose contemporaneamente 

identificare gli eventi e le cause che determinano gli effetti 

gestire le condizioni in base alle quali prendere decisioni

comprendere l’importanza dei dati

ORE DI AMPLIAMENTO PREVISTE TRIENNIO

2 ore in più al triennio (Robotica)

NUCLEI FONDANTI TRIENNIO

Approfondire le caratteristiche tecniche di un Robot.

Conoscere i movimenti e le azioni che può compiere un Robot

Conoscenza delle leggi della fisica necessarie perché un Robot possa compiere determinate azioni

Programmare un Robot per farlo muovere come vogliamo dai movimenti più semplici a quelli più complessi

TRAGUARDI DI COMPETENZA ATTESI TRIENNIO

L’utilizzo di robot didattici nella scuola permetterà agli studenti di sviluppare competenze utili non solo per entrare nel mondo del lavoro in futuro ma anche per affrontare i problemi che la vita metterà loro davanti ogni giorno. Infatti grazie a questo tipo di didattica i ragazzi potranno sviluppare oltre a della hard skill evidenziate nei nuclei fondanti anche delle importanti soft skill come:

problem solving

pensiero computazionale

creatività

lavoro di gruppo

ricerca delle fonti online (quasi tutte in lingua Inglese)

pensiero critico

capacità di analizzare le relazioni tra causa-effetto

osservazione dei micro eventi per inserirli in un contesto più ampio

sperimentazione del “prova, fallisci, riprova”

METODOLOGIE, STRUMENTI, AULE E SPAZI UTILIZZATI O DA ALLESTIRE

Kit di elettronica e Arduino. Robot. Strumenti didattici multimediali.

Da allestire un laboratorio specifico di Robotica

Liceo Scientifico Statale - Indirizzo Biotecnologie

     NUOVI INDIRIZZI A.S. 2023/2024

     CURVATURA BIOTECNOLOGICA

Lo scopo della curvatura biotecnologica è avvicinare gli studenti alle discipline scientifiche abituandoli a imparare attraverso attività di ricerca e promuovendo il lavoro di gruppo, il cooperative learning, il problem solving.

Tale curvatura mira alla conoscenza delle biotecnologie e delle loro applicazioni pratiche in diversi settori.

Ogni classe dal primo al quinto anno avrà un’ora aggiuntiva di scienze rispetto l’orario curricolare dedicata allo studio delle biotecnologie.

Ogni anno verranno prese in considerazione le biotecnologie inerenti il programma curricolare di scienze effettuato in quell’anno.

  • Nel primo anno saranno oggetto di studio le Biotecnologie Grey che si occupano della salvaguardia dell’ambiente,della rimozione degli inquinanti, della bonifica di acque e terreni.
  • Nel secondo anno saranno esaminate le Biotecnologie Green che trovano applicazione in botanica e agronomia.
  • Il terzo anno si studieranno le Biotecnologie Red cioè quelle utilizzate in campo biomedico per la produzione di farmaci e vaccini e per le terapie geniche.
  • Il quarto anno verranno esaminate le Biotecnologie White per la produzione di enzimi a scopo industriale.
  • Il quinto anno sarà dedicato soprattutto alle Biotecnologie Gold inerenti la bioinformatica per la realizzazione e conservare le banche dati.

Cerca nel sito

Orario scolastico definitivo 2022/23 

OrarioScolasticoVailatiMe

 Calendario regionale 2022 2023

Calendario Liceo Vailati 2022 2023

pnrr1

logofacebook4

logoist1

INSTAGRAM

marziale marzo1

Libri di testo

vailati apre la biblio 300 411

banner ScuolaInChiaro

 Mobilità studentesca

intercultura 2018

orientamento in uscita 

orientamento uscita sidebar

amministrazione trasparente

formazione neoassunti

dada 2019

MaestriArtiScenicheMe

BussolaTrasparenza

Tirocinio Formativo Attivo - Sostegno

fondazione

  YOUTUBE

  • 1

Console Debug Joomla!

Sessione

Informazioni profilo

Utilizzo memoria

Query Database